Già nell’antica Grecia il cerchiolino con la croce, chiamato specchio di Venere quale stilizzazione dello specchio circolare portatile con il suo manico, indicava appunto il secondo pianeta del sistema solare ed era simbolicamente associato alla dea (Afrodite per i greci, Venere per i latini) e in generale al femminile, cioè alla bellezza, all’amore a alla sensualità.
Il simbolo è lo stesso usato dagli alchimisti per indicare il rame. Cuprum, ossia il nome del rame in latino, deriva il suo nome dall'isola di Cipro dove il rame era estratto in abbondanza. Cipro fu anche il luogo dove nacque Venere e, proprio a causa del comune luogo d'origine, in mitologia il rame viene associato alla dea. In alcune carte geografiche storiche lo specchio di Venere ne segnalava le miniere.